• Primo piano
PAROLE D’IMPRESA: Dialoghi fra letteratura e imprenditoria

Confindustria Mantova organizza un ciclo di eventi
per promuovere la cultura d’impresa in occasione di Festivaletteratura 2024:
autori e imprenditori in dialogo sui grandi temi del mondo del lavoro e dell’impresa.
Tre appuntamenti aperti al pubblico il 4, 5 e 6 settembre alle 18
presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini 60)

Mantova, agosto 2024 – Tre appuntamenti con tre voci del giornalismo e della letteratura italiana in dialogo con le imprese del nostro territorio. Confindustria Mantova, da sempre sponsor di Festivaletteratura, quest’anno presenta un ciclo di eventi dal titolo “Parole d’Impresa. Dialoghi fra letteratura e imprenditoria”, con il patrocinio del Comune di Mantova.
Un’opportunità per stimolare delle riflessioni sul mondo del lavoro, sul ruolo dell’impresa oggi, sul futuro dell’industria, attraverso il confronto fra le voci delle imprese e quelle degli autori.
Gli appuntamenti aperti al pubblico a ingresso libero, vedranno la presentazione di tre volumi in presenza degli autori, che dialogheranno in modo interattivo con le imprese del mantovano.

Tutti e 3 gli eventi di “Parole d’Impresa” si terranno presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini 60, Mantova). Questo il programma completo (locandina in allegato):

- Mercoledì 4 settembre ore 18.00: “Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse” Rita Querzè (Post Editori). Dialogano con l’autrice Rita Querzé, giornalista Corriere della Sera, Barbara Novellini, Vicepresidente Confindustria Mantova al Capitale Umano e Stefano Truzzi, Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria Mantova. Un appassionante confronto sull’occupazione e sull’imprenditoria femminile e sulla strada da intraprendere.

- Focus sulle imprese di famiglia, invece, giovedì 5 settembre, sempre alle ore 18, per “Capitalisti silenziosi. La rivincita delle imprese familiari” di Roberto Mania (Egea Editore).

In dialogo con l’autore Roberto Mania, Emma Marcegaglia, presidente e Ad Marcegaglia Holding, case history d’eccezione sul tema, e Massimo Mamoli, Direttore Gazzetta di Mantova.

- Chiude il ciclo l’appuntamento con Francesco Antonioli, “Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell’industria italiana” (Luiss University Press). Dialogano con l’autore Francesco Antonioli Alberto Rosignoli, Direttore Amministrativo TCF Rosignoli Logistics, e Antonino Virgillito, Supply Chain Director Verallia, portando le prospettive delle aziende del nostro territorio. Modera Monica Viviani, giornalista Gazzetta di Mantova.

Tre appuntamenti stimolanti per valorizzare l’economia territoriale e la cultura d’impresa dedicati al pubblico mantovano, nella settimana che vede la nostra città diventare palcoscenico per la letteratura, la cultura, il confronto.



Confindustria Mantova organizza un ciclo di eventi
per promuovere la cultura d’impresa in occasione di Festivaletteratura 2024:
autori e imprenditori in dialogo sui grandi temi del mondo del lavoro e dell’impresa.
Tre appuntamenti aperti al pubblico il 4, 5 e 6 settembre alle 18
presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini 60)

Mantova, agosto 2024 – Tre appuntamenti con tre voci del giornalismo e della letteratura italiana in dialogo con le imprese del nostro territorio. Confindustria Mantova, da sempre sponsor di Festivaletteratura, quest’anno presenta un ciclo di eventi dal titolo “Parole d’Impresa. Dialoghi fra letteratura e imprenditoria”, con il patrocinio del Comune di Mantova.
Un’opportunità per stimolare delle riflessioni sul mondo del lavoro, sul ruolo dell’impresa oggi, sul futuro dell’industria, attraverso il confronto fra le voci delle imprese e quelle degli autori.
Gli appuntamenti aperti al pubblico a ingresso libero, vedranno la presentazione di tre volumi in presenza degli autori, che dialogheranno in modo interattivo con le imprese del mantovano.

Tutti e 3 gli eventi di “Parole d’Impresa” si terranno presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini 60, Mantova). Questo il programma completo (locandina in allegato):

- Mercoledì 4 settembre ore 18.00: “Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse” Rita Querzè (Post Editori). Dialogano con l’autrice Rita Querzé, giornalista Corriere della Sera, Barbara Novellini, Vicepresidente Confindustria Mantova al Capitale Umano e Stefano Truzzi, Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria Mantova. Un appassionante confronto sull’occupazione e sull’imprenditoria femminile e sulla strada da intraprendere.

- Focus sulle imprese di famiglia, invece, giovedì 5 settembre, sempre alle ore 18, per “Capitalisti silenziosi. La rivincita delle imprese familiari” di Roberto Mania (Egea Editore).

In dialogo con l’autore Roberto Mania, Emma Marcegaglia, presidente e Ad Marcegaglia Holding, case history d’eccezione sul tema, e Massimo Mamoli, Direttore Gazzetta di Mantova.

- Chiude il ciclo l’appuntamento con Francesco Antonioli, “Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell’industria italiana” (Luiss University Press). Dialogano con l’autore Francesco Antonioli Alberto Rosignoli, Direttore Amministrativo TCF Rosignoli Logistics, e Antonino Virgillito, Supply Chain Director Verallia, portando le prospettive delle aziende del nostro territorio. Modera Monica Viviani, giornalista Gazzetta di Mantova.

Tre appuntamenti stimolanti per valorizzare l’economia territoriale e la cultura d’impresa dedicati al pubblico mantovano, nella settimana che vede la nostra città diventare palcoscenico per la letteratura, la cultura, il confronto.